CHE COS’È PROGETTO IMMAGINARIO?
Associazione Culturale Progetto Immaginario nasce per dare forma ad una serie di esperienze professionali e di vita nel 2019 da un’idea di Alessandro Riccini Ricci e Diana Del Vecchio.
È l’evoluzione, l’estensione e l’integrazione di altre attività sviluppate da Zero in Condotta – Perugia.
AC Progetto Immaginario rappresenta la coniugazione di etica e impresa creativa, di cultura e sport, di arte e creatività
Opera in Italia tra Sport e Cultura, tra Arte e Creatività, tra Umanesimo e Digitale, tra etica e Valori, tra Innovazione e Imprese creative, tra comunità e community, tra sociale e mondo social.
Progetto Immaginario mette in rete talenti, esperienze e competenze in house e tramite collaborazioni e consulenze..
AC Progetto Immaginario fa progetti che valorizzano il territorio, le città e le persone. Progetti che promuovono dei network e la partecipazione. E che creino delle reti capaci di praticare l’innovazione sociale e digitale.
AC Progetto Immaginario sviluppa delle filiere che favoriscono la creazione di lavoro socialmente utile, lo sviluppo dei territori, l’inclusione e l’integrazione di lavoratori con diverse formazioni, provenienze e storia personale.
AC Progetto Immaginario vuole promuovere la sostenibilità e la responsabilità.
DOVE
AC Progetto Immaginario opera in Italia principalmente a Milano, Roma, Firenze, Perugia, Macerata, Spoleto.
COSA FACCIAMO
Nel corso degli anni le professionalità di AC Progetto Immaginario si sono occupate di sviluppare vari format
bATiK [Film] Festival 1997-2009
Festival dell’Immaginario 2010-2015
Perugia e Firenze Football Fest 2015-2017
Dal 2018 cura Calcio City di Milano.
Nel portfolio è possibile trovare l’elenco completo dei progetti.
In particolare Alessandro Riccini Ricci è sia un creativo, un produttore di contenuti e uno storyteller che un progettista, un manager, un imprenditore e consulente.
Cura e gestisce ed il progetto Mecenate Slow Shop, un ecommerce innovativo basato sull’incontro tra i grandi Maestri dell’Arte con i talenti del fashion e del design italiani.
Dal 2013 al 2018 ha fatto parte del Tavolo Europa Creativa del MIBACT e istituito dal Parlamento e nominato dal Ministro Franceschini per occuparsi di imprese creative, patrimonio e innovazione.
Ha fondato Microcinema Soc. Coop. Con cui ha sviluppato alcuni progetti innovativi come la sottotitolazione dei film in lingua originale.
Fa parte dell’Associazione RENA Intelligenza Collettiva.
CHI – IL TEAM
Alessandro Riccini Ricci, founder project manager e direttore creativo
Diana Del Vecchio, producer
Viviana Bellavita, grafica e programma
Egle Priolo, press
Marco Giugliarelli, fotografo
Bijoy Brachini, progetti sportivi
Adriano Valerio, regista
Riccardo Boasso, Grafica
Paolo Riccini Ricci, responsabile amministrazione
Emanuele Montelione, consulente legale
Andrea Orazi, consulente commerciale